top of page

Ristrutturazioni edilizie in Toscana: cosa sapere prima di iniziare

  • meonimarco7
  • 9 mar
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 24 mar

ree

La ristrutturazione edilizia in Toscana richiede una pianificazione attenta e una conoscenza approfondita delle normative vigenti. Prima di intraprendere un progetto di ristrutturazione, è essenziale comprendere le autorizzazioni necessarie, le agevolazioni fiscali disponibili e l'importanza di affidarsi a professionisti qualificati.​



1. Normative e permessi: quali autorizzazioni sono necessarie?


Le tipologie di interventi edilizi sono classificate in base alla loro complessità e all'impatto sull'edificio:​

  • Manutenzione ordinaria: include lavori come la sostituzione di pavimenti o infissi. Per questi interventi, generalmente non è richiesto alcun permesso edilizio. ​

  • Manutenzione straordinaria: comprende interventi come il consolidamento, il ripristino e il rinnovo degli elementi costitutivi dell'edificio, l'inserimento di elementi accessori e degli impianti richiesti dalle esigenze dell'uso, e l'eliminazione di elementi estranei all'organismo edilizio. Questi lavori richiedono la presentazione di una Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA).

  • Ristrutturazione edilizia: si riferisce a interventi volti a trasformare gli organismi edilizi mediante un insieme sistematico di opere che possono portare a un organismo edilizio in tutto o in parte diverso dal precedente. Questi interventi richiedono la presentazione di una Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA). ​

  • Nuova costruzione: include la costruzione di manufatti edilizi fuori terra o interrati, l'ampliamento di quelli esistenti all'esterno della sagoma esistente, e altri interventi specificati dalla normativa. Questi lavori richiedono il Permesso di Costruire. ​

È fondamentale consultare le normative locali e rivolgersi a professionisti qualificati per determinare le autorizzazioni specifiche necessarie per il proprio progetto.​


2. Agevolazioni fiscali per ristrutturazioni nel 2025


La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto modifiche alle detrazioni fiscali per le ristrutturazioni edilizie:​

  • Abitazione principale: per le spese sostenute nel 2025, è prevista una detrazione del 50% su un limite massimo di spesa di 96.000 euro per unità immobiliare. ​

  • Altre abitazioni: per interventi su unità immobiliari diverse dall'abitazione principale, la detrazione è del 36% nel 2025, con lo stesso limite di spesa. ​

È importante notare che, salvo ulteriori proroghe, dal 2028 la detrazione tornerà alla misura ordinaria del 36% con un limite di spesa di 48.000 euro. ​

Oltre al Bonus Ristrutturazioni, sono disponibili altre agevolazioni, come l'Ecobonus per interventi di efficientamento energetico e il Sismabonus per la messa in sicurezza antisismica. Le aliquote e le condizioni per queste detrazioni possono variare, quindi è consigliabile consultare le fonti ufficiali o un consulente fiscale per informazioni aggiornate.​


3. Affidarsi a professionisti locali: un valore aggiunto

Collaborare con professionisti e imprese edili locali offre numerosi vantaggi:​

  • Conoscenza delle normative locali: i professionisti toscani hanno familiarità con le leggi regionali e comunali, garantendo il rispetto delle procedure burocratiche.​

  • Esperienza con materiali tradizionali: l'architettura toscana è caratterizzata dall'uso di materiali come il cotto e la pietra locale. Le imprese locali hanno esperienza nell'utilizzo e nel trattamento di questi materiali, assicurando interventi in linea con lo stile tradizionale.​

  • Rete di fornitori locali: i professionisti del territorio hanno consolidato rapporti con fornitori locali, facilitando l'approvvigionamento di materiali di qualità e riducendo i tempi di attesa.​

Affidarsi a esperti locali significa non solo garantire la conformità alle normative, ma anche valorizzare l'identità architettonica toscana, ottenendo risultati estetici e funzionali di alto livello.​


Conclusione

La ristrutturazione edilizia in Toscana rappresenta un'opportunità per migliorare il comfort abitativo e valorizzare il patrimonio immobiliare. Una pianificazione accurata, la conoscenza delle normative e delle agevolazioni fiscali, unitamente alla collaborazione con professionisti locali, sono elementi fondamentali per il successo del progetto. Prima di intraprendere qualsiasi intervento, è consigliabile effettuare una valutazione approfondita e consultare esperti del settore per orientarsi al meglio nelle scelte progettuali e operative.

 
 
 

Comments


Contatti

Meoni Stefano S.r.l.

P.IVA   IT02009990975

Via Palmiro Togliatti, 13
50058, Signa (FI)

Tel: 055 8718352

Cell: 334 8067605

bottom of page